In questi giorni stanno arrivando al nostro Centro sempre più cuccioli di capriolo portati da persone convinte di averli trovati abbandonati. Ma vi assicuriamo che, nella stragrande maggioranza dei casi, quei piccoli non sono affatto in pericolo.
È fondamentale sapere che le mamme capriolo, per proteggere i loro cuccioli dai predatori, li lasciano nascosti tra l’erba o nella vegetazione fitta, tornando da loro solo per allattarli e poi allontanandosi di nuovo. Questo comportamento è assolutamente naturale e serve proprio a non attirare attenzioni indesiderate sul piccolo, che nei primi giorni di vita non emette odori e resta immobile per non farsi notare.
Quando un essere umano si avvicina e tocca un cucciolo, può lasciare su di lui il proprio odore. Questo potrebbe far sì che la madre, sentendolo “contaminato”, non lo riconosca più e lo abbandoni davvero. Oppure, peggio ancora, quel gesto può interrompere un processo naturale che non richiede alcun intervento.
Per questo vi chiediamo con il cuore: se trovate un cucciolo di capriolo nascosto nell’erba, non toccatelo, non prendetelo, non cercate di “salvarlo”. La sua mamma è quasi sicuramente nei paraggi, in attesa che tutto torni tranquillo per poterlo raggiungere.
Se, invece, vi sembra che il cucciolo sia ferito, malnutrito o in reale difficoltà, contattateci. Saremo noi, dopo un consulto, a valutare insieme la situazione e decidere cosa fare.
Aiutare non significa sempre intervenire: a volte significa avere la pazienza e la consapevolezza di lasciare che la natura faccia il suo corso.
Grazie per la vostra attenzione e collaborazione! 🙏